Di origini umili, Lorella conosce bene il valore del sacrificio e ha lavorato duramente per ottenere la laurea. Ha deciso di restituire ciò che ha imparato attraverso la didattica, applicando metodi efficaci che combinano classi di studenti e discipline diverse, incluso il teatro. Grazie a questo approccio, i suoi studenti vedono la matematica non solo come un insieme di formule, ma come uno strumento per comprendere e semplificare la complessità della realtà.
Lorella insegna ai suoi studenti a pensare matematicamente, sviluppando competenze di cittadinanza attraverso il ragionamento. Per lei, la matematica è una modalità di pensiero che va oltre le formule memorizzate, aiutando i giovani ad analizzare problemi, identificare dati rilevanti, pianificare strategie e raggiungere obiettivi. Questo “schema” mentale non si limita a un foglio di carta, ma è utile per formarsi un’opinione, elaborare informazioni e difendersi dalle “fake news”.
Il suo approccio didattico prevede programmi specifici per ciascun studente, considerando che non esistono ragazzi limitati, ma solo menti non allenate. Come un allenatore sportivo, Lorella analizza il livello di ogni alunno, pianificando attività ed esercizi mirati per raggiungere gli obiettivi. Ogni progresso è registrato in un quadernone con la scheda di ogni studente, permettendo un monitoraggio continuo e personalizzato.
Oltre a insegnare, Lorella condivide i suoi metodi con altri insegnanti attraverso corsi di formazione, consapevole dell’importanza di diffondere pratiche educative efficaci. Il suo impegno è stato recentemente riconosciuto a livello internazionale: Lorella è tra i 50 finalisti del prestigioso Global Teacher Prize 2018, considerato l’oscar degli insegnanti. Questo premio riconosce i meriti di insegnanti eccezionali che hanno dato un contributo significativo alla professione e hanno messo in luce il ruolo fondamentale degli insegnanti nella società.
Lorella Carimali rappresenta il “made in Italy” che ci rende orgogliosi, dimostrando che con passione e dedizione, è possibile trasformare l’educazione e ispirare le nuove generazioni.