E dei veleni che spargiamo nelle nostre campagne e che si riversano sulle nostre tavole imbandite, vogliamo parlarne? Noi e i nostri ragazzi staremo mangiando una bellissima mela avvelenata?
Specchio, specchio delle mie brame…
… quante altre Cenerentole nel nostro reame?
La chimica agricola ha profondamente alterato il nostro rapporto con il cibo e con l’ambiente. I pesticidi e i fertilizzanti chimici utilizzati nelle coltivazioni moderne non solo contaminano i terreni e le acque, ma finiscono inevitabilmente sulle nostre tavole. Ogni volta che mangiamo frutta e verdura non biologiche, ci esponiamo al rischio di ingerire residui chimici potenzialmente dannosi per la nostra salute.
Questa situazione è particolarmente preoccupante per i nostri ragazzi. Crescono in un mondo in cui il cibo apparentemente sano può nascondere insidie invisibili. La mela, simbolo di salute e bontà, può trasformarsi in una moderna mela avvelenata, rendendo ancora più urgente la necessità di una maggiore consapevolezza e di un cambiamento nelle pratiche agricole.
Quante altre Cenerentole nel nostro reame? Quante altre storie di persone inconsapevoli che si trovano a dover affrontare le conseguenze di un sistema agricolo che privilegia la produttività a scapito della salute? È tempo di riflettere seriamente su ciò che mettiamo nei nostri piatti e di sostenere pratiche agricole sostenibili e sicure.