Terni, 5 aprile – Nel prestigioso Salone Bazzani del Pala Sì di Terni, Brunello Cucinelli è stato onorato del premio “Io Sono una Persona Per Bene” per aver fatto della sostenibilità una moda. La cerimonia ha visto la partecipazione di Sauro Pellerucci, fondatore di Pagine Sì! S.p.A e presidente dell’omonima associazione, che da anni promuove l’importanza di riconoscere e valorizzare coloro che contribuiscono positivamente alla società, contrastando la tendenza mediatica di focalizzarsi solo sugli aspetti negativi.
Brunello Cucinelli, presidente della casa di moda Brunello Cucinelli S.p.A., ha espresso il suo orgoglio nel ricevere il premio: “Sono onorato di ricevere questo premio – ha dichiarato – Mio padre mi diceva sempre: ‘Devi essere una persona per bene’. Ho conosciuto molte persone per bene nella mia vita e per questo posso affermare che l’umanità è fatta di persone per bene.” Durante la cerimonia, Cucinelli ha condiviso una conversazione con Pellerucci, ripercorrendo le sue radici imprenditoriali e umane, toccando temi come l’etica, il rapporto genitori-figli, l’intelligenza artificiale e la tutela dell’ambiente.
Cucinelli ha sottolineato l’importanza della tecnologia come dono del Creato, esprimendo al contempo preoccupazione per gli effetti negativi dei social media: “L’intelligenza artificiale porterà immensi benefici, ma i social hanno creato isolamento. I giovani sono sempre più soli, manca qualcuno che li ascolti veramente. Prima c’era il bar, luogo di incontro e confronto. Per me, il bar è stato un’università della vita.”
Sul tema della sostenibilità ambientale, Pellerucci ha evidenziato il concetto di ‘custodia’: “Dobbiamo prenderci cura dell’ambiente in cui viviamo – ha confermato Cucinelli – siamo custodi ‘pro tempore’ di luoghi, case e persone. Dovremmo recuperare un dialogo diretto con il Cielo, ammirare le stelle, accettare ciò che la natura ci offre. Mio padre diceva spesso: ‘La grandine non porta miseria’. È una grande verità.”
Il confronto tra i due imprenditori si è concluso con un richiamo alla gentilezza e all’umanità. Cucinelli ha ricordato la sua partecipazione al progetto di doppiaggio del cartone animato “Lampadino e Caramella nel MagiRegno degli Zampa”, prodotto da Animundi in collaborazione con Rai Ragazzi e dedicato a bambini con deficit sensoriali: “Un personaggio, Casimiro da Solomeo, è ispirato a me. Partecipare a questo progetto è stato bellissimo. Dobbiamo tornare ad essere ‘umani’, rispettare l’altro e le differenze. Il Bene – ha concluso Cucinelli – è un segno di forza, mai di debolezza.”