Etica e Bene Comune: Un Dialogo per il Futuro dell’Umanità

Al PalaSì! di Terni, un confronto su politica, economia ed etica per riscoprire il valore dell’essere umano e costruire nuovi modelli di sviluppo

Venerdì 29 novembre, presso il PalaSì! Di Terni, si è svolto l’evento “Etica, Politica ed Economia: Il Ruolo dellEssere Umano”, organizzato dall’associazione Terni Domani. L’incontro ha visto una grande partecipazione di pubblico e di personalità illustri, offrendo un’occasione preziosa per discutere di come etica, politica ed economia possano convergere per promuovere il “bene comune”.

Fra gli intervenuti anche Sauro Pellerucci, Presidente dell’Associazione Io Sono Una Persona Per Bene e Founder di Pagine Sì! S.p.A., il quale ha sottolineato un significativo legame tra passato e presente, ricordando che, negli stessi spazi in cui si svolgeva l’evento Etica, politica ed economia: il ruolo dell’essere umano, era stata precedentemente ospitata la mostra “Economia Fraterna”, ideata dai Frati del Sacro Convento di Assisi in collaborazione con Oreste Bazzichi. Un’espressione concreta dei valori di fraternità ed economia civile che si sono intrecciati con i temi trattati dall’evento curato da Terni Domani.

Ha inoltre preannunciato l’appuntamento al PalaSì! con il professor Stefano Zamagni, che interverrà prossimamente per presentare il suo libro “Prendersi cura della democrazia – Il ritorno delleconomia civile”, nell’ambito della rassegna culturale “I Dialoghi del Bene”.

Nel suo discorso, Pellerucci ha poi richiamato il pensiero di Giuseppe Toniolo, ribadendo che leconomia, per essere autentica, deve essere civile e orientata alla benevolenza verso gli esseri umani. “Tra il ‘dare per avere’, tipico dell’economia capitalista, e il ‘dare per dovere’, caratteristico dell’economia collettivista, è preferibile il ‘dare per piacere’, rappresentativo dell’economia del bene e del bene comune”, ha dichiarato, invitando a riflettere su modelli economici che siano eticamente fondati e al servizio della società.

Pellerucci ha poi sottolineato il legame profondo tra etica, politica ed economia, affermando che se la politica è il regno dei fini e leconomia quello dei mezzi, letica conferisce senso e valore a entrambe.

Ha concluso il suo intervento leggendo un passaggio del 1968 di Aldo Moro, tratto dal suo testo Il fine è luomo: “Si tratta di riguadagnare il tempo che è andato perduto, di riconquistare fiducia nella nostra forza, nella capacità d’interpretare la nostra funzione nella vita sociale, di evitare quel vuoto che, alla lunga, mette fatalmente in crisi la democrazia”. Parole che hanno ispirato e offerto un auspicio di speranza e impegno ai partecipanti.

Levento, per intensità e rilevanza dei temi affrontati, si è confermato come un momento di grande valore culturale e civile, dimostrando la necessità di riflettere su nuovi modelli di sviluppo che rimettano al centro l’essere umano e il bene comune. Un passo importante per una comunità che vuole essere protagonista del proprio futuro.

Ancora una volta, il PalaSì!, sede della digital company Pagine Sì!,  ha confermato il suo ruolo di spazio culturale dedicato alla crescita e alla partecipazione della comunità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie

Altre notizie